LA STORIA
Dario Salvatori nasce a Roma il 25 novembre 1951 ed è un tuttofare della letteratura e della cultura: giornalista, scrittore, critico musicale, conduttore radiofonico e insegnante, è stato lanciato nel mondo dello spettacolo da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni. Dopo le prime esperienze, nella seconda metà degli anni 60 appare come figurante in trasmissioni radiofoniche e televisive, fino alla popolarità raggiunta tra gli anni 70 e 80. In questo periodo, oltre a partecipare a trasmissioni cult della Rai, inizia a scrivere saggi e biografie musicali. Molto legato al Festival di Sanremo (a cui dedicherà un libro), la passione per la musica è il filo conduttore di tutta la sua vita. Oltre a collaborare come critico per svariate testate nazionali, il suo amore per la radio, dove ha continuato a lavorare a programmi a sfondo musicale, è rappresentato anche nel film Rimini Rimini Un anno dopo, in cui Dario Salvatori appare nei suoi panni naturali di disc jockey tra un episodio e l’altro. Tra le altre cose, è stato tra i fondatori del complesso musicale Tina & The Italians. Attualmente è responsabile artistico del patrimonio sonoro della Rai.
CONTINUA A LEGGERE
Dario Salvatori lavora fin da giovanissimo come figurante in programmi radiofonici rivolti al pubblico giovanile. Lanciato dalla coppia Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, partecipa alla celebre trasmissione radio Bandiera gialla, fino ad arrivare in televisione, nella seconda metà degli anni 60, dove nel programma Per voi giovani inizia a incalzare gli ospiti musicali con le sue domande. Tra gli anni 70 e 80 la sua notorietà si afferma con la partecipazione stabile a trasmissioni cult della Rai come L’altra domenica e Quelli della notte, entrambe ideate e condotte da Renzo Arbore. Negli anni 80 idea e conduce anche un programma televisivo a sfondo erotico, Excelsior Made in Italy, in onda su reti private con la partecipazione dell’attrice porno Ileana Carisio (alias Ramba). In Rai, tra radio e tv fino ai giorni nostri, a lui si è affidato (e si affida) spesso e volentieri anche Bruno Vespa: ospite graditissimo di Porta a Porta, Dario Salvatori è sicuramente il miglior riferimento quando c’è da parlare di musica.









