X
Back to the top

MICHELE

LA STORIA

Michele, pseudonimo di Gianfranco Michele Maisano (Vigevano, 22 giugno 1944), è un cantante italiano.

CONTINUA A LEGGERE

Poco dopo, Minghi è costretto a partire per il militare. Deve attendere parecchi anni per ottenere il primo successo, grazie alla canzone L’IMMENSO (1976).

Nel 1983 inizia il breve e intenso sodalizio con il giovane poeta romano Gaio Chiocchio dal quale nascono canzoni celebri quali: 1950, St. Michel, Quando l’estate verrà, Sognami, Emanuela e io, Cuore di pace e Ladri di sole. Successivamente Minghi produce e pubblica a sue spese gli album SERENATA e LE NUVOLE E LA ROSA.

Il periodo successivo è costellato di numerosi riconoscimenti come La vita mia, Canzoni, e un tour teatrale Forse sì musicale che conta 160 repliche e oltre un milione di spettatori. Nel frattempo arriva nel 1990 il successo di VATTENE AMORE in coppia con MIETTA al Festival di Sanremo 1990. Poi arriva il progetto musicale Nenè, e il successo discografico de I RICORDI DEL CUORE, testimoniato anche da uno straordinario concerto dallo Stadio Olimpico di Roma.

Parallelamente a quella di interprete ed autore, Amedeo sviluppa un’attività parallela di compositore di colonne sonore ; in particolare le cinque serie di Fantaghirò.

A metà degli anni ’90 escono altri tre cd di successo COME DUE SOLI IN CIELO (1994), CANTARE E’ D’AMORE (1996), DECENNI (1998).

Il percorso artistico di Minghi culmina con UN UOMO VENUTO DA LONTANO, brano dedicato a Papa Woitjla, in seguito il brano GERUSALEMME commissionato dal Vaticano in occasione del Giubileo 2000.

Nella primavera del 2000 Amedeo Minghi partecipa al festival di Sanremo cantando FUTURO COME TE insieme a Mariella Nava. In ottobre pubblica il ventesimo album, ANITA. Il disco contiene l’anticipazione di un futuro lavoro: una fiction RAI che narra la storia d’amore tra Anita e Giuseppe Garibaldi.
Nel 2002 pubblica L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA, segue la sua partecipazione al festival di Sanremo con Sarà una canzone.

Nel 2005 esce l’album studio SU DI ME. Nel 2006 la raccolta THE PLATINUM COLLECTION; lo stesso anno la Rai/Eri pubblica il libro autobiografico L’ascolteranno gli americani.

Nel 2008 torna al Festival di Sanremo con Cammina cammina, che anticipa l’album QUARANT’ANNI DI ME CON VOI.

Dopo diverse esibizioni dal vivo in vari contesti internazionali come la Terra Santa e la Normandia e a ottobre 2009 comincia il tour intitolato Di canzone in canzone, un concerto al mese, fino ad aprile 2010 in cui Minghi propone brani del suo vasto repertorio musicale, da cui trae un cofanetto in Dvd e Cd.

Ottobre 2014, esce l’album da collezione Suoni tra ieri e domani registrato pianoforte (Cinzia Gangarella) e voce in cui l’artista interpreta alcuni dei brani scritti per altri interpreti. L’album contiene il brano inedito Io non ti lascerò mai, una delle nuove canzoni più apprezzate di Amedeo Minghi, testimoniato anche dal videoclip di successo e dall’entrata di Amedeo nel mondo dei social. L’album è anche un tour che tocca le principali città italiane.

Ottobre 2016, Amedeo festeggia i 50 anni di carriera con un triplo album per la Sony Music LA BUSSOLA E IL CUORE e l’anno successivo chiude in bellezza il tour del concerto spettacolo, festeggiando i suoi 70 anni di vita con il libro SIAMO QUESTA MUSICA, IL PUBBLICO RACCONTA. L’album (esce anche in vinile) raggiunge la top 20 della classifica FIMI.

L’8 Giugno 2018, dopo la piacevole parentesi televisiva di Ballando con le stelle, esce il doppio cd Tutto il tempo anticipato dall’omonimo singolo.

 

Figlio di una cantante lirica[1], si trasferisce ancora bambino a Genova, città dove frequenta l’Istituto tecnico dei trasporti e logistica Nautico San Giorgio; a soli 14 anni incide il primo 45 giri con due brani, Sono dannato e Flirt, due pezzi Rock ‘n’ roll che esegue con l’accompagnamento dell’Orchestra Zanti e con la denominazione Gianfranco Maisano. Durante il periodo scolastico si esibisce dal vivo con un suo complesso nei locali della sua città e viene notato da un suo concittadino, il maestro Gian Piero Reverberi, che gli fa incidere una sua canzone, Ma se tu vorrai, per la Assolo, una sottoetichetta della Karim: il disco non ottiene successo ma suscita l’attenzione della RCA Italiana, che decide di metterlo sotto contratto. Nel 1963 partecipa con Se mi vuoi lasciare al girone B del Cantagiro, vincendolo: il disco ottiene un notevole successo arrivando in prima posizione per nove settimane e la canzone diventerà sicuramente il brano più noto del cantante. Ottiene nuovamente successo con Ridi, Ti ringrazio perché e Ti senti sola stasera, cover di Are You Lonesome Tonight, evergreen di Elvis Presley. Nel 1966 un altro suo notevole successo è Dite a Laura che l’amo (cover di Tell Laura I Love Her), che lo fa conoscere anche fuori dall’Italia. È del 1967 il suo debutto all’Olimpya di Parigi, tempio sacro della musica leggera internazionale; riscuote inoltre un buon successo anche all’estero, in particolare in Messico, in Giappone, in Francia, Germania, Romania con il Gruppo “I Michelangeli”, Canada e in America Latina. Dopo altri 45 giri di minor successo, passa alla Ri-Fi, riscuotendo subito un buon riscontro con Soli si muore, cover di Crimson and clover dei Tommy James and the Shondells, registrato dal Gruppo “Michele & I Michelangeli” nel 1969, replicato da Negro, cover di In the Ghetto di Elvis Presley, con l’arrangiamento di Tony Vella, Pianista e Organista del suddetto Gruppo. Fabrizio De André nell’album La buona novella del 1970 ricorda come Michele assieme all’autore bolognese Corrado Castellari abbia avuto un’idea per la musica de Il testamento di Tito, canzone incisa anche da Michele sul lato B di Susan dei marinai: con quest’ultima canzone, scritta da Fabrizio De André per il testo (ma il cantautore la fa firmare a Sergio Bardotti) e da Castellari per la musica torna in classifica nel 1971. Sempre nello stesso anno incide l’album Vivendo cantando, in cui presenta canzoni scritte da cantautori come Sergio Endrigo, Francesco Guccini, Bruno Lauzi, Roberto Vecchioni, Enzo Jannacci, Luigi Tenco e Fabrizio De André. Ha partecipato al Festival di Sanremo due volte, nel 1970 con L’addio e nel 1972 con Forestiero, è tornato in altre tre occasioni al Cantagiro e ha partecipato varie volte a Canzonissima. È del 1980 la sua prima orchestra spettacolo: si esibisce nei locali da ballo italiani ottenendo grandi consensi. Negli anni duemila collabora spesso con l’orchestra Dina Manfred, personalità poliedrica che varia dal melodico italiano, allo standard jazz, al latino americano. Partecipa a trasmissioni televisive quali: Superclassifica Show su Canale 5, Ci vediamo in TV su Rai 2 con Paolo Limiti, varie edizioni del Festival delle Orchestre su Rete 4. Michele Maisano ha interpretato il Ragionier Bruni nella seconda e nella quarta serie di Carabinieri. Nel 2012 viene chiamato da Verdiano Vera, produttore discografico, per far parte del super gruppo Artisti Uniti per Genova nel progetto Ora che, brano scritto da Max Campioni, realizzato per raccogliere fondi per l’alluvione di Genova del 4 novembre 2011, che vede la partecipazione di numerosi musicisti e cantanti della scena musicale genovese. Dal 2016 è ospite fisso nel programma MilleVoci di Gianni Turco, visibile in tutta Europa sulla piattaforma Sky e sul digitale terrestre in Italia. Oltre ad esibirsi con brani del suo repertorio passato, Michele presenta anche composizioni inedite. Il 5 agosto 2015 è protagonista di un memorabile concerto in Piazza della Libertà a Lavagna, durante il quale ha rievocato la sua lunga carriera proponendo, davanti ad un numeroso pubblico, hit del passato e canzoni recenti oltre a cover di brani rock americani degli anni ’50, soprattutto di Elvis. Negli anni successivi si esibirà spesso in Liguria, sua terra d’adozione, come a Santa Margherita Ligure nel 2019 e a Conscenti di Ne in occasione della festa patronale di San Lorenzo nel 2021.

Anno 2022 – Partecipa a I MIGLIORI ANNI in prima serata su Rai1 condotto da Carlo Conti e festeggia i 60 ANNI di SE MI VUOI LASCIARE con un grande concerto.

MICHELE
MICHELE

ASCOLTA SU SPOTIFY

© Copyright 2020-2021 | Clodio Management Media Music | All Rights Reserved | P.IVA 12684711000 | Created with ♡ GEKO SERVIZI